Nei giorni scorsi la Cooperativa Sociale Il Graticolato, alla fine di tre giornate di audit (una sorta di esame), ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022 relativa alla parità di genere.
Per raggiungere tale obbiettivo la Cooperativa Sociale Il Graticolato ha dovuto implementare un sistema di gestione che favorisca l’uguaglianza di genere e prevenga le discriminazioni sul luogo di lavoro. Per fare ciò si è reso necessario prevedere degli indicatori di prestazione utili a misurare il progresso verso la parità di genere e ottenere un punteggio minimo complessivo del 60% per accedere alla certificazione. Essa ha validità triennale ed è soggetta ad un monitoraggio annuale per garantire il rispetto dei requisiti.
Le piccole e medie imprese (comprese le cooperative sociali) possono accedere ai contributi per supportare i costi di certificazione e i servizi di assistenza tecnica, nel frattempo le organizzazioni certificate possono beneficiare di agevolazioni fiscali e premialità nelle gare e nei progetti pubblici. La certificazione, promuovendo politiche aziendali per l’uguaglianza di genere, migliora quindi l’accesso delle donne al mercato del lavoro e alle posizioni di leadership.
Quello che si è appena concluso positivamente è stato un percorso che ha interessato tutte le aree e tutti i reparti – sia quelli produttivi che quelli socio-assistenziali – a dimostrazione del nostro reale interesse per le politiche di inclusione: lavorativa, educativa e socializzante. Ora tutte le prassi e tutte le metodologie usate nella gestione del personale sono state certificate e ci permetteranno di aumentare la consapevolezza da parte di chi, in veste di cliente, fornitore, utente o soggetto della Pubblica Amministrazione, entrerà in contatto con la nostra realtà.
E questo è solo l’inizio, in futuro ci attendono infatti altre certificazioni ma… intanto godiamoci questa, il cui merito va soprattutto al nostro dottor Lovato, che ha istruito le pratiche, seguito il processo e sostenuto gran parte dell’esame. Grazie Roberto!
